Alla (ri)scoperta dei centrini
Cute as a button: bottoni per il vostro matrimonio
![]() |
fonte |
![]() |
Beaubuttons, Lillybuds, Martha Stewart Weddings, Flickr, I Heart Buttons Uk, Etsy |
![]() |
Style Me Pretty, Chatty Brides, Pizzazzerie, Miauski |
Anche se avevamo già visto un esempio in uno degli ultimi post, voglio comunque mostrarvi altri due cuscini portafedi (beh, il secondo non è proprio un cuscino!) a tema. Carini, vero?
![]() |
Ruffled, Etsy |
![]() |
One Fab Day, Onextrapixel |
![]() |
Hello Beautiful, Oncewed, Chatty Brides |
![]() |
Just Me And Him, Cox And Cox, Two Brunettes |
![]() |
Beaucoup, How About Orange, Adelyn Stone, Martha Stewart Weddings |
![]() |
One Fab Day, Everything Etsy, Kara Lodder Photography |
{DIY} Tableau mariage fai da te
Buon lunedì! Dato che il post sui tableau mariage è il più letto in assoluto di questo blog, e visto che spesso mi chiedete qualche idea al riguardo, ho deciso di scrivere un altro articolo. In questo ho raccolto tutti i tutorial per realizzare tableau mariage che spero saranno utili a chi ha deciso di cimentarsi con il fai da te. Come sempre ce n’è per tutti i gusti!
Romantico
Bastano una cornice e dei cuori di carta per questo tableau romanticissimo! Il tutorial completo si trova su Boho Weddings.
Questo è forse il mio preferito! Una cornice, delle piume e della iuta per un effetto rustico. Il tutorial completo di istruzioni in formato pdf si trova su Love My Dress.
Minimal
Questo tableau è semplice e moderno! Il tutorial si trova su Whimsical Wonderland Weddings.
Adoro Londra e non potevo non proporvi questo tableau mariage realizzato con la mappa della Tube! Potete però sostituirla con un’altra mappa di vostra scelta. Carinissime le targhette per i bagagli! Il tutorial si trova su Rock’n'Roll Bride.
Shabby Chic
Questo tableau prevede delle targhette legate a una gabbietta, molto shabby! Il tutorial si trova su Boho Weddings.
Tanti nastri colorati per questo tableau mariage! Potete trovare il tutorial su Whimsical Wonderland Wedding.
Questo non è un vero tableau mariage ma piuttosto uno schema per aiutarvi ad assegnare i tavoli. Spesso infatti è più difficile l’assegnazioni dei posti che la realizzazione del tableau! Il tutorial di Something Turquoise vi viene in aiuto. Utilizza un post-it per invitato e un colore diverso per ogni “tipologia”: parenti, amici, colleghi… Così potrete provare e visualizzare tutte le combinazioni.
E questo è tutto, che cosa ne pensate? A presto!
{Tutorial} Scatola portaconfetti shabby chic
Buongiorno carissime! Dopo le mini wedding cake in cernit della scorsa settimana, sono molto felice di presentarvi un secondo tutorial, questa volta opera di Sara di Trilli e Gingilli che forse ricorderete per i suoi splendidi bouquet di bottoni. Oggi Sara ci spiegherà come realizzare una scatola come quella che vedete in foto, da usare per i confetti o replicare in dimensioni minori per confezionare le bomboniere. Lascio la parola a Sara!
In questo tutorial vi presenterò i passaggi per realizzare e decorare una scatola che può essere impiegata in diversi modi, ad esempio come confettiera in un matrimonio stile shabby chic. Per questo progetto sono stati impiegati tutti materiali poco costosi e facilmente reperibili.
Occorrente:
- uno scatolone di cartone;
- carta decorativa della fantasia che desiderate;
- ritagli di stoffa e merletti;
- bottoni;
- smalto per unghie;
- nastro di raso o fettuccia;
- una tazzina di caffè;
- un pennello;
- forbici, colla, matita, righello.
Ritagliate lo scatolone di cartone in vari pezzi in base all’altezza ed alla larghezza che volete dare alla scatola: 2 rettangoli per i lati più corti, 2 rettangoli per i lati più lunghi, 2 rettangoli grandi per la base e per il coperchio. Unite i vari pezzi con la colla vinilica o nastro adesivo di carta. Utilizzate carte decorative di vario tipo per rivestire il cartone utilizzando colla vinilica.
Utilizzate ritagli di stoffa, merletti e bottoni che avete in casa per decorare la scatola (in questo caso vi consiglio di utilizzare la colla ‘Artiglio’).
Realizzate dei fiori decorativi di carta. Per creare delle sfumature sui bordi è possibile utilizzare comune smalto per unghie bianco.
Utilizzate del caffè per invecchiare la carta per il rivestimento interno della scatola.
Create una chiusura a fiocco per unire il coperchio e la base con un nastro o una fettuccia.
Grazie Sara! La scatola è splendida e soprattutto realizzabile con materiali di recupero. Se non l’avete ancora fatto, correte ad ammirare le creazioni di Sara sul suo blog e sulla sua pagina Facebook.
Spero che apprezziate i tutorial che queste adorabili creative stanno realizzando per noi, fatemi sapere che cosa ne pensate e se ne volete ancora! A prestissimo!
Centrotavola che adorerete
Buon mercoledì! Come può intuire facilmente dal titolo, oggi parliamo di centrotavola. Anche se potete trovare diverse idee in giro per questo blog, non avevo ancora scritto un articolo dedicato. L’argomento in effetti è molto vasto, quindi ho deciso di dividerlo in due parti: oggi vedremo prevalentemente centrotavola floreali, mentre la settimana prossima dedicherò un post alle alternative più green (ma non meno chic!). Alcuni sono così semplici che potreste replicarvi voi stesse, altri sono più elaborati, ma tutti sono adorabili. Cominciamo!
Tra vintage e shabby chic
Mi piace iniziare con lo stile preferito da me e molte lettrici. Per chi sta organizzando un matrimonio retrò o shabby, il centrotavola ideale è costituito da oggetti vintage. Abbiamo già visto come barattoli, bottiglie e lattine siano perfetti da riempire di fiori; le tazze da tè vintage sono una scelta molto popolare, così come i vecchi libri. Le piume, poi, fanno tanto anni ’20!
Tra rustico e country
Anche in questo caso barattoli e lattine sono un’ottima scelta, abbinati a materiali come legno, juta e spago. Io li adoro riempiti di fiori selvatici!
Moderni
A chi preferisce uno stile più contemporaneo consiglio centrotavola minimal con forme geometriche. Via libera a vasi cubici o a elementi sferici come quelli che vedete nella foto a destra, realizzati con fili di lana. Se volete provare a realizzarli potete seguire questo tutorial.
Autunnali
In questo periodo sono fissata con i matrimoni autunnali e non posso non includere qualche idea a tema. Questi centrotavola con le zucche sono adorabili; potete abbinarle a candele e fiori e addirittura dipingerle.
I più scenografici
Per lasciare i vostri ospiti a bocca aperte potete optare per una distesa di fiori che attraversi per il lungo tutto il tavolo, magari creando un gradiente di colori. Oppure potreste scegliere un centrotavola sospeso, come quello della foto a destra.
I più particolari
Concludo con le idee più insolite che ho trovato. Sono pazza per i fiori in provetta, l’ideale per un matrimonio di ispirazione scientifica (è da nerd, lo so, ma mi piace). Un’altra idea particolarissima è quella realizzata nella foto a destra: un’inusuale composizione di fiori, bicchieri e candele.
Il nostro tour proseguirà la prossima settimana con un post dedicato ai centrotavola più ecologici; nel frattempo voglio sapere tutto dei centrotavola che avete scelto! A presto!
Un matrimonio fucsia tra shabby e moderno: Sara e Dario
Questa settimana su Wedding Wonderland troverete solo matrimoni dia colori vivaci! A cominciare dal real wedding di oggi fotografato da Infraordinario, in cui a dominare è il fucsia, colore preferito da Sara, la sposa. Ha scelto un abito corto e sbarazzino perfetto per mettere in mostra ben due paia di scarpe meravigliose, delle Louboutin per la cerimonia e la prima parte del ricevimento e un paio Vivienne Westwood per il resto della giornata. In fucsia, naturalmente. Come non approvare? Altrettanto vivaci sono le decorazioni, un perfetto connubio tra shabby e moderno, tra le quali spicca un meraviglioso tableau mariage che sono certa molte spose vorranno copiare.
Racconta Sara: Dario ha dovuto farmi la proposta in due tempi diversi: il suo progetto originario era di inginocchiarsi davanti a un panorama mozzafiato a quota 2000 metri durante una delle nostre vacanze in moto. Purtroppo quel giorno pioveva, faceva freddissimo e c’era la nebbia… Oltre al fatto che io, una volta arrivata in cima alla montagna ero arrabbiatissima con lui per avermi trascinata fino a là. Ha deciso quindi di aspettare una volta arrivati più a valle. Si è inginocchiato una volta che aveva capito di avere qualche speranza perché mi ero scaldata e rifocillata, in una piccola piazzetta a Cortina, con la gente attorno a noi che ci guardava.
Volevamo un matrimonio che parlasse di noi, del nostro modo di amarci e di stare insieme. Volevamo che fosse una festa per tutti. Il tema si basava su atmosfere shabby ma allo stesso tempo moderne e colorate. Ho amato tutto del mio matrimonio, volevo che tutto fosse come ci eravamo immaginati.
Il matrimonio è stato realizzato e studiato da me. Ho avuto anche la grande fortuna di scegliere Sara e Chiara come fotografe. Sono state per noi come angeli custodi e ci hanno indirizzato verso la strada giusta.
Se tornassi indietro probabilmente avrei scelta un’acconciatura diversa, la mia era troppo pomposa rispetto a quello che avevo in mente. Purtroppo la fretta ha avuto la meglio. Alle spose consiglio di realizzare un matrimonio seguendo il proprio istinto, senza pensare alle aspettative altrui.
Il tableau mariage realizzato con cornici e fantasie diverse è davvero il pezzo forte dell’allestimento!
Wow, un matrimonio allegro e colorato, che meraviglia! Congratulazioni agli sposi e grazie alle fotografe Sara e Chiara di Infraordinario per aver condiviso con noi queste belle immagini.
CREDITS
Fotografia: Infraordinario | Cerimonia: Casalbuttano (CR) | Ricevimento: Relais Convento, Persico Dosimo (CR) | Abiti sposa e sposo: Ughetta Spose, Cremona | Scarpe: Louboutin e Vivien Westwood | Gioielli e accessori: Greta Pigatto | Torta: Magicabula Cake Design | Make up: PianoVita Centro Benessere, Cremona | Inviti e Grafica: Infraordinario e Daily Suze
Un matrimonio siciliano con dettagli shabby chic: Giovanna e Andrea
Il real wedding di oggi, inviatomi dal fotografo Alessandro Falchi, è il primo matrimonio siciliano che pubblico. Sapevate che su Wedding Wonderland i matrimoni sono divisi per regione? E vi anticipo che presto sarà più facile navigare tra una regione e l’altra.
Giovanna e Andrea si sono sposati a Siracusa. Il loro matrimonio è stato semplice ma allo stesso tempo molto curato nei dettagli, con elementi dal sapore un po’ shabby chic; delizioso in particolare l’allestimento della confettata! Naturalmente non potevano mancare alcuni scatti in riva al mare…
Dal fotografo
Andrea e Giovanna sono due ragazzi veramente speciali che dopo essersi conosciuti ed innamorati a Roma hanno deciso di continuare la loro storia d’amore a Siracusa, in Sicilia, terra natale di Andrea. Dopo aver convissuto per quasi tre anni hanno deciso di sposarsi e giurare davanti a Dio il loro amore eterno. Documentare il loro matrimonio è stato fantastico, i dettagli ed i colori hanno reso questo matrimonio semplice ed elegante, rispecchiando in pieno il loro modo di essere.
Congratulazioni a Giovanna e Andrea e grazie ad Alessandro Falchi per le splendide foto.
Credits
Fotografia: Alessandro Falchi | Ricevimento : Solacium, Siracusa | Abito da sposa: Jesus Peiro
Un matrimonio vintage al museo: Maddalena ed Emanuele
Maddalena ed Emanuele hanno scelto un luogo ricco di storia come il Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino per celebrare il loro matrimonio. Lo stile è uno di quelli che preferisco: vintage, a partire dalla mise della sposa, splendida in un abito corto davanti e lungo dietro completato dalla veletta e dalle open toe con il fiocco. Di gusto retrò anche gli allestimenti e l’intrattenimento musicale a base di canzoni anni ’50. Naturalmente non posso che approvare! Ospite d’onore il piccolo Leonardo, vestito a festa per le nozze della mamma e del papà. Ecco tutti i dettagli, nelle foto di Stefano Santucci.
Dal fotografo
Il matrimonio di Maddalena ed Emanuele è stato pieno di allegria e gente giovane. La sposa gestisce una firma di accessori e moda che si chiama PinkRoom, mentre lo sposo è un ex giornalista.
Cercavano un’atmosfera particolare e il menù è stato all’insegna del fusion. Poi hanno scelto quei musicisti spettacolari, il Trio Radio Marelli, che hanno creato una fantastica atmosfera anni ’50 suonando famose canzoni dell’epoca.
Congratulazioni Maddalena ed Emanuele! E grazie a Stefano Santucci per la condivisione.
Credits
Fotografia: Stefano Santucci | Cerimonia: Museo Archeologico, Montelupo Fiorentino (FI) | Ricevimento: Donna Riccarda, Empoli (FI) | Intrattenimento musicale: Trio Radio Marelli | Abito da sposa: Diva&Marabù Sposa Firenze | Fiori: Conca Verde | Catering: Glam Ricevimenti | MakeUp: Beauty&Nails | Stylist: PinkRoom
Dettagli bianchi e verdi per un matrimonio shabby chic: Michela e Mauro
Il matrimonio di oggi è così ricco e curato nei dettagli che quasi non so da dove cominciare a raccontarlo. Michela e Mauro si sono sposati lo scorso agosto; un matrimonio intimo per pochi invitati, in stile shabby chic in verde e bianco. Michela ha pensato proprio a tutto, dalle wedding bags riempite con tutto ciò che poteva essere utile agli ospiti, alla confettata in perfetto stile shabby, passando per il meraviglioso tavolo imperiale.
Di fronte a questo tripudio fatico a scegliere il mio dettaglio preferito, anche se sono conquistata dall’idea dei calzini a righe per tutti gli uomini. Sono meravigliosi! Michela, come sei riuscita a convincerli? Io ho fallito persino nell’impresa di far indossare la cravatta a mio papà!
Tenete pronto il tasto Pin it, perché le foto di EmotionTTL sono di quelle da tenere come ispirazione!
Dai fotografi
Michela e Mauro si sono sposati il 3 agosto in una meravigliosa chiesetta a Clauiano in provincia di Udine, in una delle giornate più calde dell’anno. Lei della Brianza e lui del Friuli, sono riusciti a far assaporare a tutti coloro che hanno partecipato al loro matrimonio un’atmosfera unica. La sposa aveva curato tutto nei minimi dettagli affinché il tema verde e shabby chic fosse richiamato in ogni particolare e devo dire che il risultato è stato perfetto! Aveva persino richiesto un dress code agli uomi: calzini colorati a righe!
La giornata del loro matrimonio è stata ricca di colpi di scena sin dall’inizio. Pensate che gli invitati, arrivati poco prima della cerimonia a casa della sposa per vederla in anteprima in abito bianco e per fare un primo brindisi, sono stati trasportati sino alla chiesa, poco distante da lì, con un trattore attrezzato! Inutile dire che l’idea originale è stata apprezzata da tutti! Michela è una persona meravigliosa, solare ed entusiasta. Il suo sorriso è contagioso e assieme a Mauro formano una coppia equilibrata e divertente. Poter fotografare il loro matrimonio è stato un piacere. Era tutto incantevole: dai dettagli ai fiori con cui aveva addobbato la chiesa, dalla location per il ricevimento alla luce che ha accompagnato le foto post cerimonia.
Per chi pensa che una festa con pochi invitati sia noiosa, vi dico di ricredervi, perchè ciò che conta sono le persone che hai invitato al matrimonio e la compagnia di Michela e Mauro era semplicemente spettacolare! Si sono divertiti, hanno riso e hanno trascorso una giornata in serenità e spensieratezza che non dimenticheranno mai. Quello di Michela e Mauro è stato sicuramente uno dei matrimoni più riusciti che abbiamo avuto l’occasione di fotografare!
Congratulazioni Michela e Mauro e grazie a EmotionTTL!
Credits
Fotografia: EmotionTTL | Location: Villa Chiopris | Musica e Luci: Double L | Fiori: Marco Musina | Scarpe: Corti, Paina di Giussano (MB) | Make up e capelli: Holliwood, Palmanova
Peonie e gabbiette per un matrimonio vintage: Silvia e Julianto
Non so se siano le splendide foto di Margherita Calati oppure gli sposi che sprizzano amore e felicità da ogni poro, ma c’è qualcosa nel matrimonio di oggi che mi emoziona profondamente.
Silvia e Julianto si sono sposati in un borgo tra le colline piemontesi. Lo stile è di quelli che preferisco, romantico, vintage e ricco di dettagli: colori pastello, veletta per la sposa, portata splendidamente sui capelli corti, peonie, ortensie e come centrotavola gabbiette per uccellini piene di fiori. Future spose retrò, prendete nota!
Dalla fotografa
L’intero matrimonio si è svolto presso il Castello di San Sebastiano da Po, un borgo isolato tra le colline in provincia di Torino. La sposa si è preparata nelle camere della tenuta, la cerimonia (mista) si è svolta nella piccola chiesa all’interno della struttura e il ricevimento si è tenuto nelle zone esterne ed interne del castello. L’aperitivo e il photo booth che ha intrattenuto gli ospiti sono stati organizzati negli spazi esterni, principalmente nel frutteto, mentre la cena si è svolta nella sala del tinaggio, un’incantevole spazio interamente in mattoni con grandi e alte finestre da cui filtra la luce del tramonto.
Durante la funzione in chiesa gli sposi erano molto emozionati, soprattutto Julianto che, tra una lacrima e l’altra, ha dato a Silvia la mano sbagliata durante lo scambio degli anelli e ha infilato la fede nell’anulare destro!
Il programma prevedeva una serie di attività al termine della cena: un numero di magia dedicato agli sposi realizzato da uno degli invitati, il lancio delle lanterne cinesi nel primo buio, una canzone dedicata agli sposi e cantata da tutti gli amici e per finire una lunga festa in una delle sale del castello, sulla musica del dj Ricky Martini.
Meraviglioso! Congratulazioni Silvia e Julianto e grazie a Margherita Calati per la condivisione!
Credits
Fotografia: Margherita Calati | Assistenti: Diego Corvasce e Giulia Bertaglia | Location: Castello di San Sebastiano da Po | Catering: Simini | Fiori e allestimenti: Flora Folies| Acconciature: L&V Parrucchieri | Make up: Anna Filosa
Un matrimonio romantico tra vintage e shabby: Vincenza e Fabrizio
Iniziamo la settimana in bellezza con il matrimonio di Vincenza e Fabrizio: un tripudio di romanticismo, con raffinate decorazioni tra vintage e shabby chic declinate nei toni del verde, del rosa e del bianco, nella splendida cornice di Sorrento. Come racconta la wedding planner Flaviana Cuomo di Tulle e Cannella il loro è stato davvero un matrimonio da favola: ”Mi sono sentita come la fata di Cenerentola, pronta a trasformare una ragazza elegante e dal carattere timido, in una romantica principessa delle fiabe.” Ecco tutti i dettagli, nelle foto di Morlotti Studio.
Dalla wedding planner
Per ambientare la sua favola abbiamo scelto uno degli alberghi più belli d’Italia, il Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, con i suoi arredi Liberty e la terrazza dal panorama mozzafiato.
L’allestimento scelto per dare forma al sogno di Vincenza e Fabrizio è stato quindi declinato in chiave romantica e con un tocco a metà tra lo stile Shabby e quello Vintage, per armonizzarsi sia con l’architettura in stile Art Nouveau delle zone che avremmo occupato per la prima parte del ricevimento, che per la zona della splendida piscina, dallo stile più moderno, dove avremmo allestito l’after dinner.
Per la cerimonia nuziale, svoltasi nella splendida Basilica di Sant’Antonino, nel cuore di Sorrento, Vincenza ha scelto il bianco candido e il verde. Un lungo tappeto bianco attraversava l’intero percorso dalle scale del sagrato fino all’altare. Lunghi festoni di ortensie, peonie e lisianthus bianchi ornavano gli altari, il pulpito e le balaustre del portone d’ingresso.
Un addobbo imponente ma al tempo stesso discreto che enfatizzasse, con la sua purezza e la sua eleganza, il sacramento che Vincenza e Fabrizio si accingevano a ricevere. Questo matrimonio è stato pervaso da grande fede e spiritualità: le nozze, infatti, non solo sono state celebrate dal Cardinale di Napoli ma, all’inizio della celebrazione del rito, gli sposi hanno avuto anche una gradita sorpresa, il dono della Pergamena con la Benedizione di Papa Francesco per le loro nozze.
Grandi peonie bianche contenenti il riso augurale, erano disposte in una vasca di vetro, insieme alle bolle di sapone che abbiamo distribuito per l’occasione a tutti i piccoli ospiti.
Uno dei momenti più belli è stato all’uscita dalla chiesa, quando Vincenza e Fabrizio hanno raggiunto l’hotel a piedi seguiti da un corteo festante di parenti e amici.
L’aperitivo è stato servito sulla splendida terrazza panoramica, mentre la cena si è svolta nella suggestiva Sala Vittoria con bellissime volte affrescate. Per esaltare la bellezza di questi ambienti, abbiamo creato per gli sposi una composizione floreale dal sapore Shabby, realizzata con 3 scatole di legno decapato bianco, di diverse grandezze, sormontate da grandi composizioni di peonie, rose e ortensie nei colori pastello e circondate da piccole candele personalizzate con il monogramma degli sposi declinato in verde e rosa.
Un angolo che ha attirato l’attenzione di tutti i presenti è stato certamente quello del Tableau Mariage, creato per l’occasione in perfetta armonia con gli arredi antichi e l’atmosfera d’altri tempi del prestigioso albergo della Costiera Sorrentina. Approfittando della bellissima Console antica in marmo rosso, con grande specchio dorato, abbiamo creato un Tableau con cornici in legno dallo stile Shabby o Vintage, e piccole scatole bianche decorate con gipsophila che richiamavano il tema del centrotavola. Come table setting, sui tavoli della Sala Vittoria, cartoncini bianchi che riproducevano cornici in stile Liberty nei colori del verde e del rosa, alternati.
Il momento più suggestivo però è stato quello del dopo-cena, quando gli ospiti hanno raggiunto la zona piscina. Lì sono stati accolti dalla bellissima musica jazz- swing in puro stile “New Orleans”, da un ricercato buffet di dolci e dalle nostre creazioni per i tavoli degustazione. Un tripudio di fiori, candele, confetti e macarons per il lungo tavolo della Confettata. Una dolce degustazione di Fragole e Champagne e il tanto amato angolo di Sigari pregiati, Rum e Cioccolato finissimo, con una splendida torta decorativa realizzata con fiori e tavolette di cioccolato fondente.
Alle signore che iniziavano a risentire del vento fresco della sera, gli sposi hanno donato delle calde pashmine bianche e rosa.
Quando con Vincenza abbiamo iniziato a progettare il momento del taglio della torta, ho capito subito che doveva essere romanticissimo, perciò ho allestito per lei un grande gazebo circolare di veli bianchi, con embrasse di fiori alle tende, piccole tea light in ampolline di vetro mosse dal vento, un grande torchon di fiori sul tavolo e una cascata di rose in pasta di zucchero ad adornare la splendida torta. Come colonna sonora del momento più emozionante della festa, ho consigliato agli sposi le note di L.O.V.E. di Nat King Cole, splendida dichiarazione d’amore in perfetto stile Swing. Le note musicali di Luis Armstrong e Frank Sinatra hanno concluso la serata e accompagnato gli sposi durante il primo ballo.
Gli sguardi emozionati, anzi oserei dire raggianti, dei nostri sposi mi hanno fatto capire che sono riuscita a realizzare il loro sogno, superando le loro più romantiche aspettative. La più grande soddisfazione (personale e professionale) l’ho avuta dai due uomini più importanti della festa: dallo Sposo, che a fine serata ha avuto per me parole stupende ed un’immensa dimostrazione di stima e affetto, e dal Papà della Sposa che, commosso, si è congratulato con me per aver reso il matrimonio della sua principessa davvero indimenticabile.
Credits
Fotografia: Morlotti Studio | Wedding Planner: Flaviana Cuomo – Tulle&Cannella Wedding Planner | Cerimonia: Basilica di Sant’Antonino, Sorrento (NA) | Ricevimento: Grand Hotel Excelsior Vittoria, Sorrento (NA) | Fiori: Scottiverdesign | Make Up: Centro Estetico Koinè
Un matrimonio a tema baci di cioccolato: Martina e Manuel
Il matrimonio di Martina e Manuel, fotografato da Alessandro Mari, è dolcissimo in tutti i sensi! Non solo i due sono davvero adorabili ma il tema è davvero goloso: gli sposi si sono infatti ispirati ai baci di cioccolato che Manuel da sempre regala a Martina. Aggiungete poi delicati allestimenti di ispirazioni shabby chic e avrete un matrimonio a cui non si può resistere.
Dalla sposa
Ci siamo conosciuti anni e anni fa, da ragazzini, e persi di vista più e più volte, la vita ci ha fatto rincontrare in circostanze più che particolari e, dopo poco più di un anno e mezzo eravamo marito e moglie! Un amore di vecchia data troppo a lungo rinviato! La musica ci ha fatto incontrare (siamo entrambi musicisti) e la musica ci ha ritrovare.
Con una tradizionale, romantica, dolcissima proposta di matrimonio in uno dei nostri luoghi del cuore, tra sorrisi, lacrime e fortissima emozione ci siamo “fidanzati” come direbbero gli Americani! Il 15 giugno 2013, nella Chiesa del paese natale di Manuel (scelta insolita ma di cuore; Chiesa dove ci siamo rivisti dopo tanto tempo), ci siamo promessi amore eterno.
Volevamo, inizialmente, sposarci nel mese di dicembre, lasciandoci cullare dall’atmosfera natalizia, poi, per una serie di motivi, abbiamo optato per una data di inizio estate: il 15 giugno. Volevamo un matrimonio giovane, fresco, raffinato e che parlasse di noi. E’ per questo che abbiamo scelto un tema che sentivamo assolutamente nostro: i “Baci di cioccolato”!
Ogni giorno, da quando siamo insieme, mio marito mi regala un “bacio di cioccolato”, nei modi più insoliti, più imprevisti..me li fa trovare ovunque! Ecco che questi golosi dolcetti ma, soprattutto, le famose frasi d’autore contenute al loro interno, sono diventate il nostro tema! “Dillo con un Bacio” recitava il nostro tableau, individuando ogni tavolo con una di queste celebri citazioni.
Al contempo ci siamo lasciati ispirare dal fiabesco stile “shabby”, cercando di personalizzarlo e rendendolo adatto alle nostre esigenze ed ai nostri gusti. Ecco quindi che, fondendo messaggi d’amore allo chic dal sapore easy vintage, abbiamo creato un matrimonio che rispecchiava il nostro carattere! Bianco, rosa cipria, verde acido/mela, beige chiaro i nostri colori; peonie, ortensia, lysiantus, alberelli per il nostro addobbo; tulle, nastri, lanterne, vasetti di marmellata decorati col pizzo, un tableau “altalena” caratterizzavano l’allestimento; un profumatore di gesso dalle delicate fragranze racchiuso in una scatolina che conteneva un messaggio segreto il nostro cadeau per gli ospiti.
Nella piena semplicità ma in un’esplosione di creatività, abbiamo vissuto una delle giornate più belle della nostra vita! Tra le cose che ho preferito partirei sicuramente dall’addio al nubilato organizzato a sorpresa dalle mie amiche: una giornata SPA e buonissima cena in un posto da fiaba, ispirato al mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie! Relax e cena in una sala da sogno in cui le sedie erano sostituite da altalene!
Arrivando poi al gran giorno, ricordo senza dubbio con più emozione l’ingresso in Chiesa. Ero stranamente tranquilla, serena e sorridente, impressionando tutti attorno a me che, al contrario, erano tesissimi! Trovare tutti i parenti e gli amici lì ad aspettarmi e incontrare il volto di mio marito emozionato ha riempito, senza dubbio, il mio cuore di gioia e, convinto, ancora di più, che fosse la miglior cosa al mondo sposarlo!
L’uscita dalla Chiesa è stata altrettanto suggestiva, con il picchetto in alta uniforme degli amici e colleghi carabinieri di Manuel. Sciabole in aria a formare un archetto, riso che arrivava da ogni lato!
Dulcis in fundo…un momento tutto nostro seppur in una giornata affollatissima: l’arrivo alla piazza del paese scendendo per il centro storico, dove, sicuramente, abbiamo gli scatti più belli! Le cose che più ho adorato: il viale di alberelli in Chiesa, la musica, le 5 torte 5 gusti, il candy buffet, il tableau!
Il nostro matrimonio può, a tutti gli effetti, essere considerato un matrimonio “handmade”! Moltissimi i progetti “fai da me” (con l’aiuto di parenti, amici, wedding planner): partecipazione in stile “Save the Date” realizzata da una bravissima amica grafica ma disegnata da me e contenente un autoscatto; conetti di carta per il riso interamente realizzati in casa; semplici mollette da bucato in legno segnaposto dipinte a mano da me e mio fratello; vasetti della marmellata centrotavola decorati in pizzo macramè e nastri; “altalena tableau” in legno sbiancato interamente realizzata da mio padre e successivamente decorata con nastri, fiori, talloncini con i nomi degli ospiti e una caricatura mia e di mio marito a tema “bacio”; pacchettini segnaposto con disegni e matite colorate per i bambini così come centinaia di barattolini (miniature di quelli ermetici da cucina) contenti confetti per gli ospiti.
Godetevi ogni momento dell’organizzazione accettando anche eventuali momenti di tensione, stanchezza e qualche intoppo lungo il cammino. Date molto, mettete del vostro ma non pretendete la perfezione. Affidatevi a professionisti e, soprattutto, ad un wedding planner che, oltre a seguirvi e consigliarvi durante i preparativi, coordini il giorno delle nozze lasciandovi libere di divertirvi, non avere pensieri e sorprese spiacevoli! Concentratevi su ciò che conta davvero e assaporate ogni istante. Avrete splendidi e normalissimi ricordi.
Il video in stop motion realizzato da Alessandro Mari è così dolce che dovevo assolutamente condividerlo con voi!
Credits
Fotografia: Alessandro Mari | Cerimonia: Chiesa di San Felice, Cantalice (RI) | Ricevimento: Relais Villa D’Assio, Colli sul Velino (RI) | Wedding planner: Barbara Mantini di Tommy Moroni Wedding & Events | Video: Jessica Allegretti | Abito da sposa: Nicole Spose | Fiori: Foglia Verde Piante e Fiori, Marmore (TR) | Torta: Elisa Giovannetti Cake Designer
Un matrimonio ispirato a Harry Potter: Marta e Enrico
Questo matrimonio è una prima assoluta, almeno per me! Non mi è mai capitato infatti di vedere un matrimonio a tema Harry Potter, e sì che ne vedo parecchi! Marta ed Enrico di Weddingland sono riusciti a incorporare gli elementi della saga nelle loro nozze in modo armonioso ed elegante, con uno stile retrò che non mi stanca mai. Eccovi le foto scattate da Veronasposi!
Dalla sposa
Ci siamo conosciuti nel 2010, al lavoro, luogo che fa scoccare parecchie scintille e che mette a nudo le persone nel bene e nel male. Abbiamo passato molto tempo insieme scoprendo piano piano di avere interessi e passioni comuni, per poi capire che i nostri caratteri erano complementari e che forse eravamo di fronte al vero amore.
Siamo andati a convivere dopo soli sette mesi, volevamo svegliarci insieme tutte le mattine e godere di ogni momento libero. Poi Enrico ha cambiato lavoro e questo ci ha permesso di essere più sereni. Abbiamo preso casa dopo un anno dal nostro primo bacio, e andare a firmare quel mutuo di 25 anni a me sembrava molto più di un matrimonio: un legame di fiducia, i mattoni solidi della nostra vita, una stanza per qualcuno che forse arriverà. Era già tutto per noi.
Abbiamo viaggiato, mangiato, cucinato, arredato insieme ogni piccolo angolo del nostro nido. Lavoriamo entrambi nel marketing da anni, Enrico è anche web designer, e insieme abbiamo iniziato a creare e ideare concetti per le occasioni.
Poi il 10 agosto 2012 Enrico mi ha portata in collina. Sotto le stelle cadenti si è inginocchiato e mi ha chiesto di sposarlo. OHHHH MIOOO DIOOOO, il mio sogno più segreto si è avverato: anello, uomo in ginocchio, la promessa che sarà per sempre. E’ stato indimenticabile.
Sono iniziati i preparativi con la scelta per noi ovvia di celebrare con rito civile e la ricerca di una location che lo permettesse per evitare il comune. Abbiamo scovato su internet il Convento dell’Annunciata ed è stato amore a prima vista, antico, misterioso, verdeggiante e romanticissimo. Non avevamo dubbi.
Da lì è nato anche il tema, qualcosa che ci unisse ma che avesse anche dei significati da trasmettere. Che stupisse gli invitati e che li facesse divertire e incuriosire. Abbiamo scelto una delle saghe che amiamo di più: Harry Potter. Abbiamo creato degli inviti a tema, che suggerissero ai più accorti il tema senza svelarlo. Qualcuno lo ha capito, molti si sono scervellati senza successo. Insomma, quale occasione migliore per sfogare tutta la nostra creatività?
Il Convento permette di gestire ogni momento a proprio gusto, i proprietari sono flessibili e disponibili, come anche il sindaco, una persona eccezionale. Abbiamo allestito un piccolo ristoro intitolato al binario 9 e 3/4, con bauli e un “ventaglio” che rappresentava il ticket per la scuola di Hogwarts.
La cerimonia è stata sui toni shabby chic, ma non mancavano i gufi sul tavolo. Abbiamo optato per uno stile retrò, perchè i costumi della saga richiamano secoli passati. Enrico indossava un mezzo tight con tuba e bastone, io avevo un abito in macramè di Pronovias (che ho letteralmente adorato) e un’acconciatura anni ’20. Nel mio bouquet ho inserito delle succulente, sono meravigliose a parer mio, oltre che molto originali.
Al Convento non si può lanciare riso ma per noi è stato solo che positivo, abbiamo optato per le bolle di sapone che col mondo della magia si sposano benissimo, oltre ai petali.
Al termine della cerimonia, varcando un arco siamo stati tutti catapultati nel chiostro del convento, abbiamo volutamente fatto ingresso al buffet con i nostri ospiti posticipando il momento delle foto. Non volevamo assentarci e perdere quell’inizio dei festeggiamenti. Il servizio fotografico è stato realizzato nel boschetto della location, passeggiando tra la luce filtrata dagli alberi, è stato magico. In meno di mezz’ora eravamo di ritorno e in pochi si sono accorti della nostra assenza.
Abbiamo inaugurato il photo booth a tema, con le cravatte delle casate, gufi, cappelli da strega e lavagnette con gessi. Il set fotografico è stato molto apprezzato e ritrovare le foto di parenti e amici al nostro ritorno a casa è stata una bella sorpresa che ci ha strappato parecchi sorrisi.
Ci siamo spostati all’interno per la cena, ci piaceva l’idea di sfruttare ogni spazio offerto dal luogo e abbiamo anche definito un menù breve. Ogni tavolo rappresentava un luogo dei libri: c’erano l’Aula di pozioni (con le boccette e le etichette…qualcuno ha assaggiato la pozione invecchiante…), la Sala grande, i Tiri vispi dei fratelli Weasley (con giochi e palloncini), i Tre manici di scopa (con boccali della mitica Burrobirra), la Banca gringott (con monete e calamaio), il Campo da quidditch (con pluffa e boccino d’oro), il Paiolo magico e il tavolo degli sposi, cioè la Guferia, con lanterne e gufi. Trovare i materiali e ideare i centro tavola è stata la parte più divertente e creativa che ricordiamo.
Dopo cena siamo passati al taglio della torta, ci siamo appoggiati al maestro pasticcere Biasetto di Padova che ha creato una struttura di libri vecchi impressionante, sulle pile di libri svettavano le torte con in cima un boccino d’ora “interpretato” da un macaron con ali di cioccolato bianco: un sogno! Abbiamo tagliato la torta e “acchiappato” un boccino a testa. Non tutti hanno compreso il momento ma la maggior parte sì.
Non potevo desiderare giorno più bello e dal nostro matrimonio oltre che una famiglia è nato anche Weddingland, un mondo di design per il matrimonio, qualcosa che ci appassiona entrambi, un progetto tutto nostro per realizzare i sogni degli sposi come abbiamo fatto per noi.
Credits
Fotografia: Leonardo Palumbo di Veronasposi | Location: Convento dell’Annunciata di Medole (MN) | Catering: Gustoemozioni | Allestimento: Weddingland | Abito sposo: Ronca Sposi di Zevio | Abito sposa: Pronovias | Torta: Atelier Biasetto per Pasticceria Soave | Musicisti: Non Siamo Gli Sposi
Fucsia per un matrimonio dal sapore shabby chic: Elena e Roberto

Sono poche le cose che amo come un bel matrimonio colorato! Elena e Roberto hanno scelto il fucsia per il loro matrimonio all’aperto dai richiami shabby chic.
Con l’aiuto di Matrimonio ADHOC, che ha curato oltre all’organizzazione anche grafica ad allestimenti, hanno realizzato tanti dettagli handmade da copiare. Potete vederli tutti nelle foto di Matrimoni all’Italiana!
Dalla wedding planner
Elena e Roberto si sono affidati a noi per tutta l’organizzazione dell’evento. Quando li abbiamo incontrati la prima volta, Elena era piena di fogli, foto e appunti su come avrebbe voluto il suo matrimonio, ma non sapeva ancora bene in quale giorno ed in quale location si sarebbe svolto.
Dopo aver visitato insieme alcune location, gli sposi si sono innamorati della bella Villa Giuliana di Golasecca, che dava la (ancora rara possibilità) di celebrare il matrimonio reale direttamente nel parco.
Una volta scattata la scintilla, abbiamo iniziato a lavorare sulle mille idee di Elena, che ha voluto realizzare DIY sia il tableau mariage a cornice, che le bomboniere, ed ecco nascere un allestimento sobrio ed elegante, dai dettagli shabby, nei toni del bianco e fucsia, al profumo di peonie.
Entrambi gli sposi si sono preparati in villa e Roberto ha accolto gli invitati come se fosse a casa propria.
La giornata, nonostante le previsioni che davano il peggio, si è presentata calda e luminosa e il risultato è evidente dalle foto di Matteo Coltro di Matrimoni all’Italiana.
La festa si è conclusa in piscina, alla luce di tavolini e sfere luminose.
Credits
Fotografia: Matteo Coltro – Matrimoni all’Italiana // Organizzazione, partecipazioni, stampati ed allestimento floreale: Matrimonio ADHOC // Location: Dimora Villa Giuliana, Golasecca (VA) // Catering: Pirola
Un matrimonio tra country e shabby chic: Michela e Daniele

Michela è una sposa fortunata, molte vorrebbero avere una sorella wedding planner come Laura di Varese Wedding! Con il suo aiuto il matrimonio di Michela e Daniele è stato la giornata perfetta ed emozionante che gli sposi desideravano. E tutto incredibilmente bello da vedere, con favolosi dettagli tra country e shabby chic nei toni del rosa, fucsia e corallo, dalla grafica floreale ai dettagli handmade, passando per gli splendidi fiori. A catturare tutto in fotografia c’erano le fotografe di Infraordinario.
Dalla sposa
Dopo un fidanzamento di 8 anni, inclusi 3 di convivenza, Daniele mi ha sorpreso con la proposta il giorno del mio compleanno.
Non abbiamo girato molte locations, cercavamo una location carina in mezzo al verde e non troppo lontana dalla chiesa, in quanto la maggior parte degli invitati doveva arrivare da Padova. Dopo aver visitato La Limonaia di Cascina Diodona, abbiamo capito che era la location perfetta per noi.
Insieme a mia sorella wedding planner abbiamo creato i ventagli di carta e i fiori di carta per decorare la Limonaia, la location del ricevimento. Mia sorella ha realizzato a mano i fiori di carta che chiudevano le scatole delle bomboniere.
Un consiglio per le future spose? Io ho avuto la fortuna di avere una sorella wedding planner, ma consiglio vivamente a tutti di rivolgersi ad un’ organizzatore e rilassarsi e godersi pienamente il giorno, come abbiamo fatto noi.
Dalla wedding planner
Dopo anni a organizzare matrimoni a coppie oltre oceano, ho organizzato il matrimonio di mia sorella.
Penso uno dei più impegnativi della mia esperienza, prima perchè ero coinvolta emotivamente e poi perchè la sposa è una persona molto indecisa, quindi con diversi cambi durante l’anno di organizzazione. Anche se mia sorella avrebbe optato per un matrimonio classico e tradizionale, io ho voluto insistere perchè si seguisse un tema, un colore e qualcosa che rappresentasse gli sposi, in quanto sono dell’idea che il matrimonio non deve essere una copia di qualcosa visto su internet o su un giornale, ma deve essere originale e deve rappresentare gli sposi.
Quindi partendo dalla scelta dei colori e dei nastri abbinati, abbiamo creato il design delle partecipazioni, libretti, menu…e Sofia è stata bravissima a seguire le mie indicazioni per abbinare i fiori e i vasi con il tema e i colori. Per la chiesa abbiamo utilizzato dei cesti di vimini bianchi , sia sulle panche sia sull’altare, per seguire il tema country chic.
Per il ristorante, abbiamo utilizzato delle bottigliette vintage ( che avevo recuperato dai mercatini delle pulci, ottimi spunti per idee e ispirazione!) su basi di tronchi per i tavoli dell’aperitivo , mentre per i tavoli del pranzo sono state utilizzate delle coppe medicee bianche. Peonie fucsia, Rose inglesi corallo, rosa e fucsia e altri fiori…
Essendo anche una delle testimoni, ho convinto le altre due testimoni donne ad indossare dei vestiti che si abbinavano con i colori del matrimonio.
Paola è stata bravissima a trasformare la sposa (semplice e non abituata a truccarsi) ad una principessa per un giorno.
Credits
Fotografo: Infraordinario // Cerimonia: Chiesa San Giovanni Battista, Induno Olona ( VA) // Ricevimento: Cascina Diodona, Malnate (VA) // Wedding planner, grafice e decorazioni: Laura – Varese Wedding // Abito da sposa: sartoriale // Scarpe sposa: Bellini // Gioielli e accessori: Boccadamo // Abito sposo: Petrelli Uomo Cerimonie // Fiori: Il Profumo dei Fiori // Torta: Pasticceria B&B // Acconciatura e make up: Paola Bianchera // Intrattenimento musicale: Coro Divertimento Vocale, Gallarate (VA) + International Wedding DJ
Un matrimonio shabby chic in Puglia: Ramona e Andrea

Oggi ci perdiamo in romanticissime atmosfere shabby chic con il matrimonio di Ramona e Andrea, fotografato da Aberrazioni Cromatiche studio. La sposa è una wedding planner e, per decorare la chiesa e l’incantevole Masseria Montalbano, ha scelto dettagli fatti a mano e materiali di recupero, come la persiana trasformata in tableau de mariage. Non adorate anche voi i colori dell’abito da sposa, perfettamente abbinato alle scarpe?
Dalla sposa
Adoro ricercare, creare, organizzare e curare dettagli e per dar vita al nostro giorno più bello, abbiamo scelto come fil rouge uccellini e gabbiette, dalle partecipazioni alla torta.
Puro romanticismo in chiave shabby con un’unica nota di colore per il mio amato abito Aimée, accessori abbinati su richiesta e bouquet.
Per rendere tutto ancora più speciale, dettagli handmade come ventagli, messali, sacchetti, gessetti segnaposto, photobooth e tableau mariage: una vecchia persiana recuperata dalla ristrutturazione della nostra casa, ornata da chiavi antiche, targhe, cartoline e boccacci.
Splendidi addobbi floreali e centrotavola con gabbiette per chiesa e location; il Santuario Madonna d’ibernia immerso tra ulivi secolari, ci ha colpito per l’intimità e la semplicità…un posto fuori dal tempo.
Un ricordo che ci lega fortemente a questa chiesa è stata la presenza di una colomba bianca ad attenderci tra i banchi una sera d’inverno.
Non occorrono parole per descrivere una tra le location pugliesi più suggestive: Masseria Montalbano, un luogo semplicemente incantato.
E’ stato tutto meravigliosamente perfetto, il matrimonio dei nostri sogni!
Credits
Fotografia e video: Aberrazioni Cromatiche studio // Wedding planner: Wed in Puglia // Cerimonia: Santuario Madonna d’Ibernia, Cisternino (BR) // Ricevimento: Masseria Montalbano, Ostuni (BR) // Fiori: Olmocolmo di Michele Zaurino // Parrucchiere e estetista: Angelo Labriola
Un matrimonio shabby chic in Lituania: Ernesta ed Ernoldas

Non pubblico spesso matrimoni all’estero, ma quello di Ernesta ed Ernoldas è troppo adorabile! È affascinante scoprire scoprire rituali e tradizioni di altri paesi, per questo ho chiesto alla fotografa Jurgita Lukos di raccontarcele. Naturalmente non mancano i dettagli da guardare: Ernesta ha scelto il rosa e uno stile shabby chic, oltre a dei favors davvero deliziosi! Questo matrimonio è anche la conferma che i matrimoni sotto la pioggia possono essere favolosi!
Da Jurgita Lukos Photography
Ernesta ha scelto un rosa cipria per il suo matrimonio. Con il suo fidanzato Ernoldas e i loro amici sono partiti dal Regno Unito per celebrare il loro matrimonio a Pakruojis in Lituania con le loro famiglie.
Al momento di lasciare la casa della sposa per recarsi in chiesa ha cominciato a piovere e la pioggia è andata e venuta per tutto il giorno. Le damigelle sono arrivate in chiesa a bordo di uno stiloso furgoncino Volkswagen, mentre la sposa ha scelto un maggiolino Volkswagen.
Sulle scarpe lo sposo aveva scritto Myliu, che significa ‘Ti amo’.
Dopo la cerimonia la coppia ha donato a ogni ospite una tavoletta di cioccolato, decorata meravigliosamente con un pacchetto postale, come ringraziamento.
Dopo la chiesa abbiamo guidato fino a Pakruojis Manor. Lì gli sposi hanno guardato un video realizzato dai loro amici. Ognuno ha filmato auguri insieme alla storia del loro incontro con la coppia. È stato un bellissimo momento, con tante risate e lacrime di gioia.
Siamo poi andati nel parco per alcune foto e la cerimonia del lucchetto, un lucchetto a forma di cuore con incisi i nomi degli sposi e la data del matrimonio. Una volta che la coppia ha chiuso il lucchetto, questo non si può più aprire, così come il loro amore e il loro impegno l’uno verso l’altra. Il rito simbolizza l’apertura reciproca dei cuori degli sposi. Hanno lanciato la chiave oltre il ponte nell’acqua, dove non c’è possibilità di recuperarla.
Il ricevimento si è tenuto a Pusyno vila. Lì Ernesta ed Ernoldas sono stati accolti dai loro genitori con pane di segale, sale e acqua. Il pane rappresenta la speranza simbolica che gli sposi non siano mai affamati, il sale ricorda loro che la vita insieme avrà le sue difficoltà e l’acqua rappresenta l’augurio dei genitori per la salute e la felicità della coppia.
Credits
Fotografia: Jurgita Lukos Photography // Cerimonia: Pakruojis St. John the Baptist Church // Ricevimento: Pusyno vila // Decorazioni: AJSalonas // Torta e cupcakes: Saldus sapnas
Inspiration board: matrimonio shabby chic

Siete in tante ad essere innamorate dell’eleganza trasandata, degli oggetti che mostrano i segni del tempo e dei colori polverosi tipici dello stile shabby chic, per questo oggi ho deciso di accontentare le diverse richieste di ispirazioni a tema.
È uno stile che è stato molto trendy alcuni anni fa (quando mi sono appassionata di matrimoni nel 2011 Pinterest ne era pieno!) e per questo motivo sui wedding blog ormai se ne parla poco. Il mio consiglio, come sempre, è quello di prendere le mode, ma anche le tradizioni, con leggerezza e scegliere quello che più vi piace. Se è l’idea di un matrimonio shabby chic a farvi battere il cuore un po’ più velocemente, forse vi piacerà l’inspiration board di oggi.
Ho scelto una fresca palette di colori pastello, delle tonalità di rosa e azzurro perfette per la primavera; ho inserito tanti fiori e le fantasie floreali un po’ retrò che mi piacciono tanto.
Ad un matrimonio shabby chic non possono mancare oggetti decapati, rovinati, sbiaditi, come la sedia azzurra, elementi di recupero e vintage, come i barattoli di vetro, o i piatti a fiori della nonna.
Favoloso l’angolo photo booth, con una poltrona vintage e la parete con le diverse tappezzerie floreali come sfondo.
Ditemi, che cosa pensate dei matrimoni shabby chic? Cliccate qui per altre ispirazioni a tema.
Fonti
Sposa con bouquet: Kelly Adams via Style Me Pretty // Piatti a fiori: via Bridal Guide // Angolo photo booth: Elizabeth Messina via The Pursuit of Beauty // Barattoli di vetro pieni di fiori: Amy Majors Photography via Style Me Pretty // Sedia con bouquet: Lane Dittoe Photography via Wedding Chicks
***
Una bella notizia per le spose romane: le bravissime Leti e Viola di L&V Photography saranno a Roma dal 30 marzo al 2 aprile e sono disponibili per love session e family session, non perdete questa opportunità di incontrarle!
Un matrimonio tra vintage e shabby chic

Colori pastello, pizzo e dettagli vintage, c’è così tanto da adorare del matrimonio di Francesca e Costantino! Insieme a Isi Eventi i due hanno organizzato uno splendido matrimonio retrò dai dettagli curati nella campagna astigiana. Tra polaroid, splendidi fiori e macchine da scrivere non è facile scegliere un particolare preferito, ma ho un debole per l’abito di Francesca e per quelli delle sue damigelle, diversi ma in perfetta armonia tra di loro!
Come racconta Irene di Isi Eventi… Francesca e Costantino sprigionano bellezza e amore da tutti i pori! Il tema era il vintage – shabby chic e nulla è stato lasciato al caso a partire dalle dolcissime damigelle, amiche intime della sposa, di color pastello vestite che mettevano in risalto la bellezza mediterranea della sposa ed erano perfettamente intonate con i colori dell’intero allestimento del matrimonio.
Si sono sposati nella più suggestiva abbazia dell’astigiano e tutta la cerimonia è stata guidata da un quartetto d’archi. L’ingresso della sposa è stato emozionantissimo; accompagnata dal nonno, Francesca era radiosa nel suo vestito in pizzo. Per rendere tutto un po’ più vintage il classico velo è stato sostituito da una veletta anni ’50.
Il tema vintage è stato ripreso anche all’uscita dalla chiesa, quando gli sposi si sono allontanati a bordo di una bellissima Topolino d’epoca .
La tenuta Tamburnin, famosa azienda vinicola dell’astigiano, è stata lo scenario del ricevimento, scelta perché con i suoi colori pastello ben si prestava al tema da noi scelto.
Sempre sulla scia del tema vintage, abbiamo deciso di creare degli angoli tematici: il primo era la zona Polaroid, dove gli invitati e gli stessi sposi potevano scattarsi delle istantanee e appenderle a fili di spago che una volta riempiti di foto creavano un grazioso angolo di divertenti ricordi; il secondo era “lasciaci una dedica”, dove tutti gli invitati, grazie ad una vecchia macchina da scrivere color Tiffany, potevano lasciare i loro auguri agli sposi, comodamente seduti in una suggestiva sala da the allestita in una vecchia serra. In contrapposizione al tema vintage è stata creato l’hashtag #fraecostawedding per i più appassionati di Instagram e dei social network.
L’effetto sorpresa che ha stupito tutti gli invitati si è palesato al termine della cena quando un quartetto di Mariachi hanno fatto irruzione nella grande galleria vetrata della tenuta ed hanno accompagnato a suon di note gli invitati al taglio della torta, sotto un grande abete secolare allestito ad hoc per il momento più dolce… Una volta terminato l’assaggio della wedding cake gli stessi mariachi hanno guidato sposi ed invitati verso le suggestive cantine per la degustazione degli amari.
Per finire la serata balli sfrenati accompagnati dal bravissimo dj e open bar. Per la comodità di tutte le invitate e per la sposa sono state distribuite FlipFlop personalizzate.
Credits
Fotografia e Video: Davide Dusnasco – Joyphotographers // Wedding Planner: Irene Isi Eventi // Cerimonia: Abbazia di Vezzolano, Albugnano (AT) // Ricevimento: Tenuta Tamburnin, Castelnuovo Don Bosco (AT) // Bomboniere: Quadrifoglio Liste Nozze // Catering: Tre Re (Castellamonte) // Fiorista: Maison Des Fleurs // DJ: Andrea Dj Cabox
Un matrimonio handmade in rosa: Giada e Giuseppe

È amore a prima vista per il matrimonio di Giada e Giuseppe, fotografato da emotionTTL.com! Gli sposi hanno realizzato moltissimi progetti DIY con risultati strepitosi, a partire dallo splendido bouquet di fiori di stoffa, realizzato con cura infinita da Giada e da sua mamma, fino agli originalissimi dettagli del ricevimento. Meraviglioso anche l’allestimento della cerimonia all’aperto, romantico e delicato!
Da emotionTTL.com
Quando Giada mi ha parlato di tutti i dettagli del loro matrimonio, ero davvero entusiasta! È stato un perfetto matrimonio DIY, progettato e realizzato con una cura adorabile, con splendide tonalità pastello. La cerimonia all’aperto a Villa Castelvecchio e le promesse di matrimonio di fronte a una gloriette pittoresca erano incredibili. Tutti gli ospiti erano emozionati (me compresa!). Essere parte di quel momento così pieno di significato e così emozionante, è stato un vero onore per me!
Fotografare mentre passeggiavano nel parco della villa era piacevolissimo. Il sole sbucava attraverso gli alberi durante il tramonto, la zona della gloriette era magica e questa coppia mi ha fatto sentire come se fossi in un sogno. La festa è andata avanti per molto tempo, con scherzi, balli e tantissimo divertimento. È stato, senza dubbio un matrimonio memorabile!
Credits
Fotografia: emotionTTL.com // Location: Villa Castelvecchio, Sagrado (GO) // Abito sposa: Miramode // Abito sposo: Minin // Scarpe sposa: Remy // Hairstyle: Marina Babich di Salone nuova immagine // Fiori: Agraria Stockovaz // Intrattenimento musicale: Maxino ed Elisa Bombacigno // Quintetto a cappella: Spritz for five